Fortune's Fool (eBook)

Fortune's Fool (eBook)

Fred Goodman
Fred Goodman
Prezzo:
€ 18,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Simon & Schuster
Codice EAN: 9781439160503
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1999, when Napster made music available free online, the music industry found itself in a fight for its life. A decade later, the most important and misunderstood story—and the one with the greatest implications for both music lovers and media companies—is how the music industry has failed to remake itself. In Fortune’s Fool, Fred Goodman, the author of The Mansion on the Hill, shows how this happened by presenting the singular history of Edgar M. Bronfman Jr., the controversial heir to Seagram’s, who, after dismantling his family’s empire and fortune, made a high-stakes gamble to remake both the music industry and his own reputation. Napster had successfully blown the industry off its commercial foundations because all that the old school label heads knew how to do was record and market hits. So when Bronfman took over the Warner Music Group in 2004, his challenge was to create a new kind of record executive. Goodman finds the source of the crisis in the dissolution of the old Warner Music Group, the brilliant conglomerate of Atlantic, Elektra, and Warner Bros. Records. He shows how Doug Morris, the head of Atlantic Records, rose through the ranks and rode the CD bonanza of the 1990s to enormous corporate and personal profit before becoming embroiled in an ego-driven corporate turf war, and how all of Warner’s record executives were blindsided when AOL/Time-Warner announced in 2003 that it wanted nothing more to do with the record industry. When the music group was finally sold to Bronfman, it was a ghost of itself. Bronfman built an aggressive, streamlined team headed by Lyor Cohen, whose relentless ambition and discipline had helped build Def Jam Records. They instituted a series of daring initiatives intended to give customers legitimate online music choices and took market share from Warner’s competitors. But despite these efforts, illegal downloads still outnumber legitimate ones 19–1. Most of the talk of a new world of music and media has proven empty; despite the success of iTunes, even wildly popular sites like YouTube and MySpace have not found a way to make money with music. Instead, Warner and the other labels are diversifying and forcing young artists to give them a cut of their income from touring, publishing, and merchandising. Meanwhile, the average downloader isn’t even meeting forward-thinking musicians halfway. Each time a young band finds a following through music websites, it’s a unique story; no formula has emerged. If one does, Warner is probably in a better position than anyone to exploit it. But at the end of the day, If is the one-word verdict on Bronfman’s big bet.