Somewhere in the Night (eBook)

Somewhere in the Night (eBook)

Nicholas Christopher
Nicholas Christopher
Prezzo:
€ 19,16
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,16
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Free Press
Codice EAN: 9781439137611
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Film noir is more than a cinematic genre. It is an essential aspect of American culture. Along with the cowboy of the Wild West, the denizen of the film noir city is at the very center of our mythological iconography. Described as the style of an anxious victor, film noir began during the post-war period, a strange time of hope and optimism mixed with fear and even paranoia. The shadow of this rich and powerful cinematic style can now be seen in virtually every artistic medium. The spectacular success of recent neo-film noirs is only the tip of an iceberg. In the dead-on, nocturnal jazz of Charlie Parker and Miles Davis, the chilled urban landscapes of Edward Hopper, and postwar literary fiction from Nelson Algren and William S. Burroughs to pulp masters like Horace McCoy, we find an unsettling recognition of the dark hollowness beneath the surface of the American Dream. Acclaimed novelist and poet Nicholas Christopher explores the cultural identity of film noir in a seamless, elegant, and enchanting work of literary prose. Examining virtually the entire catalogue of film noir, Christopher identifies the central motif as the urban labyrinth, a place infested with psychosis, anxiety, and existential dread in which the noir hero embarks on a dangerously illuminating quest. With acute sensitivity, he shows how technical devices such as lighting, voice over, and editing tempo are deployed to create the film noir world. Somewhere in the Night guides us through the architecture of this imaginary world, be it shot in New York or Los Angeles, relating its elements to the ancient cultural archetypes that prefigure it. Finally, Christopher builds an explanation of why film noir not only lives on but is currently enjoying a renaissance. Somewhere in the Night can be appreciated as a lucid introduction to a fundamental style of American culture, and also as a guide to film noir's heyday. Ultimately, though, as the work of a bold talent adeptly manipulating poetic cadence and metaphor, it is itself a superb aesthetic artifact.