In the Wake of the Plague (eBook)

In the Wake of the Plague (eBook)

Norman F. Cantor
Norman F. Cantor
Prezzo:
€ 15,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Simon & Schuster
Collana: A Must-Read for History Buffs
Codice EAN: 9781439136027
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Much of what we know about the greatest medical disaster ever, the Black Plague of the fourteenth century, is wrong. The details of the Plague etched in the minds of terrified schoolchildren -- the hideous black welts, the high fever, and the final, awful end by respiratory failure -- are more or less accurate. But what the Plague really was, and how it made history, remain shrouded in a haze of myths. Norman Cantor, the premier historian of the Middle Ages, draws together the most recent scientific discoveries and groundbreaking historical research to pierce the mist and tell the story of the Black Death afresh, as a gripping, intimate narrative. In the Wake of the Plague presents a microcosmic view of the Plague in England (and on the continent), telling the stories of the men and women of the fourteenth century, from peasant to priest, and from merchant to king. Cantor introduces a fascinating cast of characters. We meet, among others, fifteen-year-old Princess Joan of England, on her way to Spain to marry a Castilian prince; Thomas of Birmingham, abbot of Halesowen, responsible for his abbey as a CEO is for his business in a desperate time; and the once-prominent landowner John le Strange, who sees the Black Death tear away his family's lands and then its very name as it washes, unchecked, over Europe in wave after wave. Cantor argues that despite the devastation that made the Plague so terrifying, the disease that killed more than 40 percent of Europe's population had some beneficial results. The often literal demise of the old order meant that new, more scientific thinking increasingly prevailed where church dogma had once reigned supreme. In effect, the Black Death heralded an intellectual revolution. There was also an explosion of art: tapestries became popular as window protection against the supposedly airborne virus, and a great number of painters responded to the Plague. Finally, the Black Death marked an economic sea change: the onset of what Cantor refers to as turbocapitalism; the peasants who survived the Plague thrived, creating Europe's first class of independent farmers. Here are those stories and others, in a tale of triumph coming out of the darkest horror, wrapped up in a scientific mystery that persists, in part, to this day. Cantor's portrait of the Black Death's world is pro-vocative and captivating. Not since Barbara Tuchman's A Distant Mirror have medieval men and women been brought so vividly to life. The greatest popularizer of the Middle Ages has written the period's most fascinating narrative.