A Tear at the Edge of Creation (eBook)

A Tear at the Edge of Creation (eBook)

Marcelo Gleiser
Marcelo Gleiser
Prezzo:
€ 19,16
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,16
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Free Press
Codice EAN: 9781439127865
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

For millennia, shamans and philosophers, believers and nonbelievers, artists and scientists have tried to make sense of our existence by suggesting that everything is connected, that a mysterious Oneness binds us to everything else. People go to temples, churches, mosques, and synagogues to pray to their divine incarnation of Oneness. Following a surprisingly similar notion, scientists have long asserted that under Nature’s apparent complexity there is a simpler underlying reality. In its modern incarnation, this Theory of Everything would unite the physical laws governing very large bodies (Einstein’s theory of relativity) and those governing tiny ones (quantum mechanics) into a single framework. But despite the brave efforts of many powerful minds, the Theory of Everything remains elusive. It turns out that the universe is not elegant. It is gloriously messy. Overturning more than twenty-five centuries of scientific thought, award-winning physicist Marcelo Gleiser argues that this quest for a Theory of Everything is fundamentally misguided, and he explains the volcanic implications this ideological shift has for humankind. All the evidence points to a scenario in which everything emerges from fundamental imperfections, primordial asymmetries in matter and time, cataclysmic accidents in Earth’s early life, and duplication errors in the genetic code. Imbalance spurs creation. Without asymmetries and imperfections, the universe would be filled with nothing but smooth radiation. A Tear at the Edge of Creation calls for nothing less than a new "humancentrism" to reflect our position in the universal order. All life, but intelligent life in particular, is a rare and precious accident. Our presence here has no meaning outside of itself, but it does have meaning. The unplanned complexity of humankind is all the more beautiful for its improbability. It’s time for science to let go of the old aesthetic that labels perfection beautiful and holds that "beauty is truth. " It’s time to look at the evidence without centuries of monotheistic baggage. In this lucid, down-to-earth narrative, Gleiser walks us through the basic and cutting-edge science that fueled his own transformation from unifier to doubter—a fascinating scientific quest that led him to a new understanding of what it is to be human.