China in Disintegration (eBook)

China in Disintegration (eBook)

James E. Sheridan
James E. Sheridan
Prezzo:
€ 18,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Free Press
Codice EAN: 9781439119426
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

After the 1911 fall of the Manchus came the most hideous breakdown in Chinese history. Sheridan, a Northwestern University scholar, concentrates on the Kuomintang movement of Chiang Kai-shek, insisting that we judge a political force by whether it solves the problems posed to it, not, as Chiang's partisans prefer, by means of what-if's. Sheridan's focus on the KMT brings more to light than do many surveys of Mao's revolutionaries. The KMT failed either to create an effective dictatorship or to mobilize fascist passions which could ensure willingness to "sacrifice." Thus the difficulty in squeezing enough wealth out of the peasantry to meet a foreign debt which totaled half the national revenue. The KMT did ensure that forced opium production took up at least a fifth of Chinese cropland by the 1929-1933 period, and they consolidated a soldier recruitment system that approximated Nazi roundups. However, the book underlines Chiang's failure to give the masses a ""Strength through Joy"" spirit; and, as wartime inflation of 300% gave way to postwar collapse, the anti-Communist pitch became emptier and emptier. The Kuomintang turned into a mere holding operation and faded into chaos. Sheridan gives a strong sense of the rapine of the warlords who were Chiang's off-and-on allies, and of the feeble heritage of Sun Yat-sen's patriotic platitudes. He leaves out explicit investigation of the international context while underlining, more than most writers, Chiang's commitment to repay external debt at the expense of the Chinese people. A sound and striking approach to these decades of desperation in the lives of a quarter of the human population—if not bypassed in the glut of "China books," it may encourage students and academics to go further. —Kirkus Reviews