The Fifties (eBook)

The Fifties (eBook)

James R. Gaines
James R. Gaines
Prezzo:
€ 2,24
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,24
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Simon & Schuster
Codice EAN: 9781439109915
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An “exciting and enlightening revisionist history” (Walter Isaacson, #1 New York Times bestselling author) that upends the myth of the 1950s as a decade of conformity and celebrates a few solitary, brave, and stubborn individuals who pioneered the radical gay rights, feminist, civil rights, and environmental movements, from historian James R. Gaines. An “enchanting, beautifully written book about heroes and the dark times to which they refused to surrender” (Todd Gitlin, bestselling author of The Sixties). In a series of character portraits, The Fifties invokes the accidental radicals—people motivated not by politics but by their own most intimate conflicts—who sparked movements for change in their time and our own. Among many others, we meet legal pathfinder Pauli Murray, who was tortured by both her mixed-race heritage and her “in between” sexuality. Through years of hard work and self-examination, she turned her demons into historic victories. Ruth Bader Ginsburg credited her for the argument that made sex discrimination unconstitutional, but that was only one of her gifts to the 21st-century feminism. We meet Harry Hay, who dreamed of a national gay rights movement as early as the mid-1940s, a time when the US, Soviet Union, and Nazi Germany viewed gay people as subversives and mentally ill. And in perhaps the book’s unlikeliest pairing, we hear the prophetic voices of Silent Spring’s Rachel Carson and MIT’s preeminent mathematician, Norbert Wiener, who from their very different perspectives—she is in the living world, he in the theoretical one—converged on the then-heretical idea that our mastery over the natural world carried the potential for disaster. Their legacy is the environmental movement. The Fifties is an “inspiration…[and] a reminder of the hard work and personal sacrifice that went into fighting for the constitutional rights of gay people, Blacks, and women, as well as for environmental protection” (The Washington Post). The book carries the powerful message that change begins not in mass movements and new legislation but in the lives of the decentered, often lonely individuals, who learn to fight for change in a daily struggle with themselves.