What's the Matter with Kansas? (eBook)

What's the Matter with Kansas? (eBook)

Thomas Frank
Thomas Frank
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Picador
Codice EAN: 9781429900324
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One of "our most insightful social observers"* cracks the great political mystery of our time: how conservatism, once a marker of class privilege, became the creed of millions of ordinary Americans With his acclaimed wit and acuity, Thomas Frank turns his eye on what he calls the "thirty-year backlash"—the populist revolt against a supposedly liberal establishment. The high point of that backlash is the Republican Party's success in building the most unnatural of alliances: between blue-collar Midwesterners and Wall Street business interests, workers and bosses, populists and right-wingers. In asking "what 's the matter with Kansas?"—how a place famous for its radicalism became one of the most conservative states in the union—Frank, a native Kansan and onetime Republican, seeks to answer some broader American riddles: Why do so many of us vote against our economic interests? Where's the outrage at corporate manipulators? And whatever happened to middle-American progressivism? The questions are urgent as well as provocative. Frank answers them by examining pop conservatism—the bestsellers, the radio talk shows, the vicious political combat—and showing how our long culture wars have left us with an electorate far more concerned with their leaders' "values" and down-home qualities than with their stands on hard questions of policy. A brilliant analysis—and funny to boot—What's the Matter with Kansas? presents a critical assessment of who we are, while telling a remarkable story of how a group of frat boys, lawyers, and CEOs came to convince a nation that they spoke on behalf of the People. *Los Angeles Times