Exit Right (eBook)

Exit Right (eBook)

Daniel Oppenheimer
Daniel Oppenheimer
Prezzo:
€ 16,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Simon & Schuster
Codice EAN: 9781416597179
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A provocative look at the evolution of America’s political soul through the lives of six political figures who abandoned the left and joined the right—“thoughtful…engaging…political history at a very high level…and the pages fly by” (The New Republic). From the 1950s to the early 2000s millions of Americans moved left to right politically—a shift that forever changed the country. In Exit Right, Daniel Oppenheimer takes us from the height of the Communist Party’s popularity in America in the 1920s and 30s, through the Great Depression, World War II, the Cold War, the Civil Rights Movement, and up through conservative resurgence of the 80s, before ending with 9/11 and the dawn of the Iraq War. Throughout, he tells the stories of six major political figures whose lives spanned these turbulent times and whose changing politics reshaped the American soul: Whittaker Chambers, James Burnham, Ronald Reagan, Norman Podhoretz, David Horowitz, and Christopher Hitchens. As he maps out the paths that these six individuals have taken to conservatism, Oppenheimer explores the questions of why and how we come to believe politically at all. How do we come to trust one set of truths, or one set of candidates, or associate with one crowd of people—over all other alternatives? Exit Right is an “absorbing” (The Atlantic) look at the roots of American politics. This is a book that will resonate with readers on the left and the right—as well as those stuck somewhere in the middle. Through six dramatic transformations of six enthralling characters, Oppenheimer “writes with the assurance and historical command of someone who has been thinking about his topic for a long time” (The New Yorker).