To Cork or Not To Cork (eBook)

To Cork or Not To Cork (eBook)

George M Taber
George M Taber
Prezzo:
€ 14,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Scribner
Codice EAN: 9781416571490
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Judgment of Paris, George M. Taber masterfully chronicled the historic 1976 wine tasting when unknown California wines defeated top French ones, marking a major turning point in wine history. Now he explores the most controversial topic in the world of wine: What product should be used to seal a bottle? Should it be cork, plastic, glass, a screwcap, or some other type of closure still to be invented? For nearly four centuries virtually every bottle of wine had a cork in it. But starting in the 1970s, a revolution began to topple the cork monopoly. In recent years, the rebellion has been gathering strength. Belatedly, the cork industry began fighting back, while trying to retain its predominant position. Each year 20 billion closures go onto wine bottles, and, increasingly, they are not corks. The cause of the onslaught against cork is an obscure chemical compound known as TCA. In amounts as low as several parts per trillion, the compound can make a $400 bottle of wine smell like wet newspaper and taste equally bad. Such wine is said to be "corked." While cork's enemies urge people to throw off the old and embrace new closures, millions of wine drinkers around the world are still in love with the romance of the cork and the ceremony of opening a bottle. With a thorough command of history, science, winemaking, and marketing, Taber examines all sides of the debate. Along the way, he collects a host of great characters and pivotal moments in the production, storage, and consumption of wine, and paints a truly satisfying portrait of a wholly intriguing controversy. As Australian winemaker Brian Croser describes it: "It's scary how passionate people can be on this topic. Prejudice and extreme positions have taken over, and science has often gone out the window."