Unintended Consequences (eBook)

Unintended Consequences (eBook)

Peter W. Galbraith
Peter W. Galbraith
Prezzo:
€ 13,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Simon & Schuster
Codice EAN: 9781416562306
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Called by New York Times columnist David Brooks the "smartest and most devastating" critic of President George W. Bush's Iraq policies, Peter Galbraith was the earliest expert to describe Iraq's breakup into religious and ethnic entities, a reality now commonly accepted. The Iraq war was intended to make the United States more secure, bring democracy to the Middle East, intimidate Iran and Syria, help win the war on terror, consolidate American world leadership, and entrench the Republican Party for decades. Instead, Bush handed Iran its greatest strategic triumph in four centuries U.S. troops now fight to support an Iraqi government led by religious parties intent on creating an Iranian-style Islamic republic As part of the surge, the United States created a Sunni militia led by the same Baathists the U.S. invaded Iraq to overthrow administration gave Iran and North Korea a free pass to advance their nuclear programs Obsessed with Iraq's nonexistent WMD, the Bush administration gave Iran and North Korea a free pass to advance their nuclear programs Turkey, a key NANATO ally long considered a model pro-Western Muslim democracy, became one of the most anti-American countries in the world U.S. prestige around the world reached an all-time low Iraq: Galbraith challenges the assertion that the surge will lead to victory. By creating a Sunni army, the surge has, in fact, contributed to Iraq's breakup and set the stage for an intensified civil war between Sunnis and Shiites. If the United States wishes to escape the Iraq quagmire, it must face up to the reality that the country has broken up and cannot be put back together. Iran: Having helped Iran's allies take control in Baghdad, the Bush administration no longer has a viable military option to stop Iran's nuclear program. Galbraith discusses how a president more pragmatic than Bush might get Iran to freeze its nuclear program as part of a package deal to upgrade relations between two countries equally threatened by Sunni extremism. Turkey, Syria, and Israel: A war intended to make Israel more secure, undermine Syria's Assad regime, and strengthen ties with Turkey has had the opposite result. Nationalism: In the coming decades, other countries may follow Iraq's example in fragmenting along ethnic and religious lines. Galbraith draws on his considerable experience in Iraq and the former Yugoslavia to predict where and what the United States might do about it. The United States: George W. Bush substituted wishful thinking for strategy and as a result made America weaker. Galbraith provides some rules for a national strategy that will appeal equally to conservatives and liberals -- indeed, to anyone who believes the United States needs an effective national security strategy.