Last Train to Hilversum (eBook)

Last Train to Hilversum (eBook)

Mr Charlie Connelly
Mr Charlie Connelly
Prezzo:
€ 10,18
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,18
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Bloomsbury Publishing
Codice EAN: 9781408889985
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Despite the all-pervading influence of television ninety per cent of people in Britain still listen to the radio, clocking up over a billion hours of listening between us every week. It's a background to all our lives: we wake up to our clock radios, we have the radio on in the kitchen as we make the tea, it's on at our workplaces and in our cars. From Listen With Mother to the illicit thrill of tuning into pirate stations like Radio Caroline; from receiving a musical education from John Peel or having our imagination unlocked by Douglas Adams' The Hitchhiker's Guide to the Galaxy; from school-free summers played out against a soundtrack of Radio One and Test Match Special to more grown-up soundtracks of the Today programme on Radio 4 and the solemn, rhythmic intonation of the shipping forecast – in many ways, our lives can be measured in kilohertz. Yet radio is changing because the way we listen to the radio is changing. Last year the number of digital listeners at home exceeded the number of analogue listeners for the first time, meaning the pop and crackle and the age of stumbling upon something by chance is coming to an end. There will soon be no dial to turn, no in-between spaces on the waveband for washes of static, mysterious beeps and faint, distant voices. The mystery will be gone: we'll always know exactly what it is we're listening to, whether it's via scrolling LCD on our digital radios, the box at the bottom of our TV screen or because we've gone in search of a particular streaming station. And so, as the world of analogue listening fades, Charlie Connelly takes stock of the history of radio and its place in our lives as one of the very few genuinely shared national experiences. He explores its geniuses, crackpots and charlatans who got us to where we are today, and remembers its voices, personalities and programmes that helped to form who we are as individuals and as a nation. He visits the key radio locations from history, and looks at its vital role over the past century on both national and local levels. Part nostalgic eulogy, part social history, part travelogue, Last Train To Hilversum is Connelly's love letter to radio, exploring our relationship with the medium from its earliest days to the present in an attempt to recreate and revisit the world he entered on his childhood evenings on the dial as he set out on the radio journey of a lifetime.