The Cultural Revolution (eBook)

The Cultural Revolution (eBook)

Frank Dikötter
Frank Dikötter
Prezzo:
€ 12,89
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,89
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Bloomsbury Publishing
Codice EAN: 9781408856512
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Acclaimed by the Daily Mail as 'definitive and harrowing', this is the final volume of 'The People's Trilogy', begun by the Samuel Johnson prize-winning Mao's Great Famine. 'The seminal English language work on the subject' Sunday Times 'A major contribution to scholarship on modern China, one that is unequalled, certainly in the English language … both revealing and rewarding reading – for specialists and non-specialists alike' Literary Review After the economic disaster of the Great Leap Forward that claimed tens of millions of lives between 1958 and 1962, an ageing Mao launched an ambitious scheme to shore up his reputation and eliminate those he viewed as a threat to his legacy. The stated goal of the Cultural Revolution was to purge the country of bourgeois, capitalist elements he claimed were threatening genuine communist ideology. But the Chairman also used the Cultural Revolution to turn on his colleagues, some of them longstanding comrades-in-arms, subjecting them to public humiliation, imprisonment and torture. Young students formed Red Guards, vowing to defend the Chairman to the death, but soon rival factions started fighting each other in the streets with semi-automatic weapons in the name of revolutionary purity. As the country descended into chaos, the military intervened, turning China into a garrison state marked by bloody purges that crushed as many as one in fifty people. When the army itself fell victim to the Cultural Revolution, ordinary people used the political chaos to resurrect the market and hollow out the party's ideology. In short, they buried Maoism. In-depth interviews and archival research at last give voice to the people and the complex choices they faced, undermining the picture of conformity that is often understood to have characterised the last years of Mao's regime. By demonstrating that decollectivisation from below was an unintended consequence of a decade of violent purges and entrenched fear, Frank Dikötter casts China's most tumultuous era in a wholly new light. Written with unprecedented access to previously classified party documents from secret police reports to unexpurgated versions of leadership speeches, this third chapter in Frank Dikötter's extraordinarily lucid and ground-breaking 'People's Trilogy' is a devastating reassessment of the history of the People's Republic of China.