Our Arab (eBook)

Our Arab (eBook)

Zaina Arafat
Zaina Arafat
Prezzo:
€ 16,99
Disponibile dal 24/09/2026
Prezzo:
€ 16,99
Disponibile dal 24/09/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Dialogue Books
Codice EAN: 9781408773208
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Together, the essays in this collection create a portrait of the Palestinian diaspora and the tensions and joys that come with being part of this community. The collection begins with Arafat traveling to the Middle East, August 2023, to visit Palestine while her wife was newly pregnant. The piece tells a larger story of how a Palestinian in the diaspora maintains a connection to a homeland that's so volatile and that's ever-shrinking and hard to reach, almost unattainable, and to an identity that's facing erasure. How does a child of diaspora raise a child of diaspora, at a time when Palestinians throughout the world are vulnerable to massive violence? The essays then move backward in time, with Arafat's father arriving in America for the first time in 1963, as a foreign exchange student in Windom, Minnesota, and the coincidence that took him back to Windom fifty years later. Each subsequent essay tells a story that touches on a different aspect of the diasporic experience, including "Disfigures of Speech," and the challenge of trying to communicate across the vast divide between first- and second-generations, when that existing gap, is widened by barriers of language and culture. "The Problem of Being Palestinian," published in BuzzFeed, and "Fasting for Ramadan While Gaza Goes Hungry," published in The New Yorker, each take on the question of how to respond to events in your native country, often in our case wars, famines, and genocides, when you are thousands of miles away. All of the essays consider the ways in which the collective traumas that are unique to the Palestinian experience are handed down from generations and trickle into our lives, our psyches, our behaviour, impacting how and who we are in the world.