Raised on Radio (eBook)

Raised on Radio (eBook)

Paul Rees
Paul Rees
Prezzo:
€ 13,99
Disponibile dal 24/02/2026
Prezzo:
€ 13,99
Disponibile dal 24/02/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Constable
Codice EAN: 9781408721094
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

There is no form of American-made music that has been as critically derided, or shunned, as AOR. The blues, punk, hip-hop, alt-rock, country-rock, R&B, jazz, rock 'n' roll and soul. All are canonised. Trad country and disco have long since been re-appraised. Even hair metal has its champions. Yet there has hardly been a positive critical word published about AOR. But this speaks far more to the prejudices and blind spots of music critics than it does about the actual music. The plain fact is, AOR artists were responsible for some of the hugest selling and timeless records of the era. Five bands stand tall as AOR's leading lights: Journey, Boston, Foreigner, Toto and REO Speedwagon. Between them, they have to date sold over 335 million records worldwide. Aside from these five bands, there is then a second tier of multi-platinum AOR acts and including the likes of Styx, Survivor, Pat Benatar, Heart, Kansas, Bryan Adams, Loverboy, Night Ranger, Billy Squier and more. During the period covering 1976-1986, AOR was inarguably the music of the American heartland. AOR stood out by its luxurious productions, its sumptuous harmonies, and its lovelorn ballads. Then again, by its lyrical pre-occupations - essentially, the heartbreak of unrequited love, and/or pumped-up anthems to American positivity. Typically, AOR songs are set on long, hot summer nights, or else to a backdrop of glittering city lights. They evoke vivid technicolour images of gleaming cityscapes and roaring down sun-scorched freeways in an open-top convertible. Like disco, but not punk, AOR was inclusive, uplifting, and appealed equally to both sexes. Its sheer romanticism, its cinematic sense of possibility, resonated as much with a huge audience of women as it did with men. It was positive, never nihilistic. Music to be sung along with, not to break stuff to. Its songs were made to soundtrack the best of times, or at least to soothe the bad. It's time for a definitive music history of AOR, told through some of the genre's finest contributors.