What Is the Present? (eBook)

What Is the Present? (eBook)

Michael North
Michael North
Prezzo:
€ 34,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400890439
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A provocative new look at concepts of the present, their connection to ideas about time, and their effect on literature, art, and culture The problem of the present—what it is and what it means—is one that has vexed generations of thinkers and artists. Because modernity places so much value on the present, many critics argue that people today spend far too much time in the here and now—but how can we tell without first knowing what the here and now actually is? What Is the Present? takes a provocative new look at this moment in time that remains a mystery even though it is always with us. Michael North tackles puzzles that have preoccupied philosophy, neuroscience, psychology, history, and aesthetic theory and examines the complex role of the present in painting, fiction, and film. He engages with a range of thinkers, from Aristotle and Augustine to William James and Henri Bergson. He draws illuminating examples from artists such as Fra Angelico and Richard McGuire, filmmakers like D. W. Griffith and Christopher Nolan, and novelists such as Elizabeth Bowen and Willa Cather. North offers a critical analysis of previous models of the present, from the experiential present to the historical period we call the contemporary. He argues that the present is not a cosmological or experiential fact but a metaphor, a figurative relationship with the whole of time. Presenting an entirely new conception of the temporal mystery Georg Lukács called the "unexplained instant," What Is the Present? explores how the arts have traditionally represented the present—and also how artists have offered radical alternatives to that tradition.