The Race Card (eBook)

The Race Card (eBook)

Tali Mendelberg
Tali Mendelberg
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400889181
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Did George Bush's use of the Willie Horton story during the1988 presidential campaign communicate most effectively when no one noticed its racial meaning? Do politicians routinely evoke racial stereotypes, fears, and resentments without voters' awareness? This controversial, rigorously researched book argues that they do. Tali Mendelberg examines how and when politicians play the race card and then manage to plausibly deny doing so. In the age of equality, politicians cannot prime race with impunity due to a norm of racial equality that prohibits racist speech. Yet incentives to appeal to white voters remain strong. As a result, politicians often resort to more subtle uses of race to win elections. Mendelberg documents the development of this implicit communication across time and measures its impact on society. Drawing on a wide variety of research--including simulated television news experiments, national surveys, a comprehensive content analysis of campaign coverage, and historical inquiry--she analyzes the causes, dynamics, and consequences of racially loaded political communication. She also identifies similarities and differences among communication about race, gender, and sexual orientation in the United States and between communication about race in the United States and ethnicity in Europe, thereby contributing to a more general theory of politics. Mendelberg's conclusion is that politicians--including many current state governors--continue to play the race card, using terms like "welfare" and "crime" to manipulate white voters' sentiments without overtly violating egalitarian norms. But she offers some good news: implicitly racial messages lose their appeal, even among their target audience, when their content is exposed.