The Moral Economists (eBook)

The Moral Economists (eBook)

Tim Rogan
Tim Rogan
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400888023
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A fresh look at how three important twentieth-century British thinkers viewed capitalism through a moral rather than material lens What’s wrong with capitalism? Answers to that question today focus on material inequality. Led by economists and conducted in utilitarian terms, the critique of capitalism in the twenty-first century is primarily concerned with disparities in income and wealth. It was not always so. The Moral Economists reconstructs another critical tradition, developed across the twentieth century in Britain, in which material deprivation was less important than moral or spiritual desolation. Tim Rogan focuses on three of the twentieth century’s most influential critics of capitalism—R. H. Tawney, Karl Polanyi, and E. P. Thompson. Making arguments about the relationships between economics and ethics in modernity, their works commanded wide readerships, shaped research agendas, and influenced public opinion. Rejecting the social philosophy of laissez-faire but fearing authoritarianism, these writers sought out forms of social solidarity closer than individualism admitted but freer than collectivism allowed. They discovered such solidarities while teaching economics, history, and literature to workers in the north of England and elsewhere. They wrote histories of capitalism to make these solidarities articulate. They used makeshift languages of “tradition” and “custom” to describe them until Thompson patented the idea of the “moral economy.” Their program began as a way of theorizing everything economics left out, but in challenging utilitarian orthodoxy in economics from the outside, they anticipated the work of later innovators inside economics. Examining the moral cornerstones of a twentieth-century critique of capitalism, The Moral Economists explains why this critique fell into disuse, and how it might be reformulated for the twenty-first century.