The Analytic Tradition in Philosophy, Volume 2 (eBook)

The Analytic Tradition in Philosophy, Volume 2 (eBook)

Scott Soames
Scott Soames
Prezzo:
€ 62,39
Compra EPUB
Prezzo:
€ 62,39
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400887927
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An in-depth history of the linguistic turn in analytic philosophy, from a leading philosopher of language This is the second of five volumes of a definitive history of analytic philosophy from the invention of modern logic in 1879 to the end of the twentieth century. Scott Soames, a leading philosopher of language and historian of analytic philosophy, provides the fullest and most detailed account of the analytic tradition yet published, one that is unmatched in its chronological range, topics covered, and depth of treatment. Focusing on the major milestones and distinguishing them from detours, Soames gives a seminal account of where the analytic tradition has been and where it appears to be heading. Volume 2 provides an intensive account of the new vision in analytical philosophy initiated by Ludwig Wittgenstein’s Tractatus Logico-Philosophicus, its assimilation by the Vienna Circle of Moritz Schlick and Rudolf Carnap, and the subsequent flowering of logical empiricism. With this “linguistic turn,” philosophical analysis became philosophy itself, and the discipline’s stated aim was transformed from advancing philosophical theories to formalizing, systematizing, and unifying science. In addition to exploring the successes and failures of philosophers who pursued this vision, the book describes how the philosophically minded logicians Kurt Gödel, Alfred Tarski, Alonzo Church, and Alan Turing discovered the scope and limits of logic and developed the mathematical theory of computation that ushered in the digital era. The book’s account of this pivotal period closes with a searching examination of the struggle to preserve ethical normativity in a scientific age.