Why Wilson Matters (eBook)

Why Wilson Matters (eBook)

Tony Smith
Tony Smith
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in International History and Politics
Codice EAN: 9781400883400
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How Woodrow Wilson's vision of making the world safe for democracy has been betrayed—and how America can fulfill it again The liberal internationalist tradition is credited with America's greatest triumphs as a world power—and also its biggest failures. Beginning in the 1940s, imbued with the spirit of Woodrow Wilson’s efforts at the League of Nations to "make the world safe for democracy," the United States steered a course in world affairs that would eventually win the Cold War. Yet in the 1990s, Wilsonianism turned imperialist, contributing directly to the invasion of Iraq in 2003 and the continued failures of American foreign policy. Why Wilson Matters explains how the liberal internationalist community can regain a sense of identity and purpose following the betrayal of Wilson’s vision by the brash “neo-Wilsonianism” being pursued today. Drawing on Wilson’s original writings and speeches, Tony Smith traces how his thinking about America’s role in the world evolved in the years leading up to and during his presidency, and how the Wilsonian tradition went on to influence American foreign policy in the decades that followed—for good and for ill. He traces the tradition’s evolution from its “classic” era with Wilson, to its “hegemonic” stage during the Cold War, to its “imperialist” phase today. Smith calls for an end to reckless forms of U.S. foreign intervention, and a return to the prudence and “eternal vigilance” of Wilson’s own time. Why Wilson Matters renews hope that the United States might again become effectively liberal by returning to the sense of realism that Wilson espoused, one where the promotion of democracy around the world is balanced by the understanding that such efforts are not likely to come quickly and without costs.