A Matter of Interpretation (eBook)

A Matter of Interpretation (eBook)

Antonin Scalia
Antonin Scalia
Prezzo:
€ 16,63
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,63
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Gutmann Amy
Editore: Princeton University Press
Collana: The University Center for Human Values Series
Codice EAN: 9781400882953
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

We are all familiar with the image of the immensely clever judge who discerns the best rule of common law for the case at hand. According to U.S. Supreme Court Justice Antonin Scalia, a judge like this can maneuver through earlier cases to achieve the desired aim—“distinguishing one prior case on his left, straight-arming another one on his right, high-stepping away from another precedent about to tackle him from the rear, until (bravo!) he reaches the goal—good law." But is this common-law mindset, which is appropriate in its place, suitable also in statutory and constitutional interpretation? In a witty and trenchant essay, Justice Scalia answers this question with a resounding negative. In exploring the neglected art of statutory interpretation, Scalia urges that judges resist the temptation to use legislative intention and legislative history. In his view, it is incompatible with democratic government to allow the meaning of a statute to be determined by what the judges think the lawgivers meant rather than by what the legislature actually promulgated. Eschewing the judicial lawmaking that is the essence of common law, judges should interpret statutes and regulations by focusing on the text itself. Scalia then extends this principle to constitutional law. He proposes that we abandon the notion of an everchanging Constitution and pay attention to the Constitution's original meaning. Although not subscribing to the “strict constructionism” that would prevent applying the Constitution to modern circumstances, Scalia emphatically rejects the idea that judges can properly “smuggle” in new rights or deny old rights by using the Due Process Clause, for instance. In fact, such judicial discretion might lead to the destruction of the Bill of Rights if a majority of the judges ever wished to reach that most undesirable of goals. This essay is followed by four commentaries by Professors Gordon Wood, Laurence Tribe, Mary Ann Glendon, and Ronald Dworkin, who engage Justice Scalia’s ideas about judicial interpretation from varying standpoints. In the spirit of debate, Justice Scalia responds to these critics. Featuring a new foreword that discusses Scalia’s impact, jurisprudence, and legacy, this witty and trenchant exchange illuminates the brilliance of one of the most influential legal minds of our time.