Philosophy before the Greeks (eBook)

Philosophy before the Greeks (eBook)

De Mieroop Marc Van
De Mieroop Marc Van
Prezzo:
€ 24,12
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,12
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400874118
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

There is a growing recognition that philosophy isn't unique to the West, that it didn't begin only with the classical Greeks, and that Greek philosophy was influenced by Near Eastern traditions. Yet even today there is a widespread assumption that what came before the Greeks was "before philosophy." In Philosophy before the Greeks, Marc Van De Mieroop, an acclaimed historian of the ancient Near East, presents a groundbreaking argument that, for three millennia before the Greeks, one Near Eastern people had a rich and sophisticated tradition of philosophy fully worthy of the name. In the first century BC, the Greek historian Diodorus of Sicily praised the Babylonians for their devotion to philosophy. Showing the justice of Diodorus's comment, this is the first book to argue that there were Babylonian philosophers and that they studied knowledge systematically using a coherent system of logic rooted in the practices of cuneiform script. Van De Mieroop uncovers Babylonian approaches to knowledge in three areas: the study of language, which in its analysis of the written word formed the basis of all logic; the art of divination, which interpreted communications between gods and humans; and the rules of law, which confirmed that royal justice was founded on truth. The result is an innovative intellectual history of the ancient Near Eastern world during the many centuries in which Babylonian philosophers inspired scholars throughout the region—until the first millennium BC, when the breakdown of this cosmopolitan system enabled others, including the Greeks, to develop alternative methods of philosophical reasoning.