Sailing the Water's Edge (eBook)

Sailing the Water's Edge (eBook)

V. Milner HelenTingley Dustin
V. Milner HelenTingley Dustin
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400873821
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How U.S. domestic politics shapes the nation's foreign policy When engaging with other countries, the U.S. government has a number of different policy instruments at its disposal, including foreign aid, international trade, and the use of military force. But what determines which policies are chosen? Does the United States rely too much on the use of military power and coercion in its foreign policies? Sailing the Water's Edge focuses on how domestic U.S. politics—in particular the interactions between the president, Congress, interest groups, bureaucratic institutions, and the public—have influenced foreign policy choices since World War II and shows why presidents have more control over some policy instruments than others. Presidential power matters and it varies systematically across policy instruments. Helen Milner and Dustin Tingley consider how Congress and interest groups have substantial material interests in and ideological divisions around certain issues and that these factors constrain presidents from applying specific tools. As a result, presidents select instruments that they have more control over, such as use of the military. This militarization of U.S. foreign policy raises concerns about the nature of American engagement, substitution among policy tools, and the future of U.S. foreign policy. Milner and Tingley explore whether American foreign policy will remain guided by a grand strategy of liberal internationalism, what affects American foreign policy successes and failures, and the role of U.S. intelligence collection in shaping foreign policy. The authors support their arguments with rigorous theorizing, quantitative analysis, and focused case studies, such as U.S. foreign policy in Sub-Saharan Africa across two presidential administrations. Sailing the Water’s Edge examines the importance of domestic political coalitions and institutions on the formation of American foreign policy.