Phishing for Phools (eBook)

Phishing for Phools (eBook)

A. Akerlof GeorgeJ. Shiller Robert
A. Akerlof GeorgeJ. Shiller Robert
Prezzo:
€ 15,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400873265
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why the free-market system encourages so much trickery even as it creates so much good Ever since Adam Smith, the central teaching of economics has been that free markets provide us with material well-being, as if by an invisible hand. In Phishing for Phools, Nobel Prize–winning economists George Akerlof and Robert Shiller deliver a fundamental challenge to this insight, arguing that markets harm as well as help us. As long as there is profit to be made, sellers will systematically exploit our psychological weaknesses and our ignorance through manipulation and deception. Rather than being essentially benign and always creating the greater good, markets are inherently filled with tricks and traps and will "phish" us as "phools." Phishing for Phools therefore strikes a radically new direction in economics, based on the intuitive idea that markets both give and take away. Akerlof and Shiller bring this idea to life through dozens of stories that show how phishing affects everyone, in almost every walk of life. We spend our money up to the limit, and then worry about how to pay the next month's bills. The financial system soars, then crashes. We are attracted, more than we know, by advertising. Our political system is distorted by money. We pay too much for gym memberships, cars, houses, and credit cards. Drug companies ingeniously market pharmaceuticals that do us little good, and sometimes are downright dangerous. Phishing for Phools explores the central role of manipulation and deception in fascinating detail in each of these areas and many more. It thereby explains a paradox: why, at a time when we are better off than ever before in history, all too many of us are leading lives of quiet desperation. At the same time, the book tells stories of individuals who have stood against economic trickery—and how it can be reduced through greater knowledge, reform, and regulation.