A Century of Genocide (eBook)

A Century of Genocide (eBook)

Eric D. Weitz
Eric D. Weitz
Prezzo:
€ 25,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400866229
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why did the twentieth century witness unprecedented organized genocide? Can we learn why genocide is perpetrated by comparing different cases of genocide? Is the Holocaust unique, or does it share causes and features with other cases of state-sponsored mass murder? Can genocide be prevented? Blending gripping narrative with trenchant analysis, Eric Weitz investigates four of the twentieth century's major eruptions of genocide: the Soviet Union under Stalin, Nazi Germany, Cambodia under the Khmer Rouge, and the former Yugoslavia. Drawing on historical sources as well as trial records, memoirs, novels, and poems, Weitz explains the prevalence of genocide in the twentieth century--and shows how and why it became so systematic and deadly. Weitz depicts the searing brutality of each genocide and traces its origins back to those most powerful categories of the modern world: race and nation. He demonstrates how, in each of the cases, a strong state pursuing utopia promoted a particular mix of extreme national and racial ideologies. In moments of intense crisis, these states targeted certain national and racial groups, believing that only the annihilation of these "enemies" would enable the dominant group to flourish. And in each instance, large segments of the population were enticed to join in the often ritualistic actions that destroyed their neighbors. This book offers some of the most absorbing accounts ever written of the population purges forever associated with the names Stalin, Hitler, Pol Pot, and Milosevic. A controversial and richly textured comparison of these four modern cases, it identifies the social and political forces that produce genocide.