Analytical Psychology in Exile (eBook)

Analytical Psychology in Exile (eBook)

Neumann ErichG. Jung C.
Neumann ErichG. Jung C.
Prezzo:
€ 33,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Liebscher Martin
Traduttore: McCartney Heather
Editore: Princeton University Press
Collana: Philemon Foundation Series
Codice EAN: 9781400865918
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Two giants of twentieth-century psychology in dialogue C. G. Jung and Erich Neumann first met in 1933, at a seminar Jung was conducting in Berlin. Jung was fifty-seven years old and internationally acclaimed for his own brand of psychotherapy. Neumann, twenty-eight, had just finished his studies in medicine. The two men struck up a correspondence that would continue until Neumann's death in 1960. A lifelong Zionist, Neumann fled Nazi Germany with his family and settled in Palestine in 1934, where he would become the founding father of analytical psychology in the future state of Israel. Presented here in English for the first time are letters that provide a rare look at the development of Jung’s psychological theories from the 1930s onward as well as the emerging self-confidence of another towering twentieth-century intellectual who was often described as Jung’s most talented student. Neumann was one of the few correspondence partners of Jung’s who was able to challenge him intellectually and personally. These letters shed light on not only Jung’s political attitude toward Nazi Germany, his alleged anti-Semitism, and his psychological theory of fascism, but also his understanding of Jewish psychology and mysticism. They affirm Neumann’s importance as a leading psychologist of his time and paint a fascinating picture of the psychological impact of immigration on the German Jewish intellectuals who settled in Palestine and helped to create the state of Israel. Featuring Martin Liebscher’s authoritative introduction and annotations, this volume documents one of the most important intellectual relationships in the history of analytical psychology.