The Age of the Crisis of Man (eBook)

The Age of the Crisis of Man (eBook)

Mark Greif
Mark Greif
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400852109
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A compelling intellectual and literary history of midcentury America In a midcentury American cultural episode forgotten today, intellectuals of all schools shared a belief that human nature was under threat. The immediate result was a glut of dense, abstract books on the "nature of man." But the dawning "age of the crisis of man," as Mark Greif calls it, was far more than a historical curiosity. In this ambitious intellectual and literary history, Greif recovers this lost line of thought to show how it influenced society, politics, and culture before, during, and long after World War II. During the 1930s and 1940s, fears of the barbarization of humanity energized New York intellectuals, Chicago protoconservatives, European Jewish émigrés, and native-born bohemians to seek "re-enlightenment," a new philosophical account of human nature and history. After the war this effort diffused, leading to a rebirth of modern human rights and a new power for the literary arts. Critics' predictions of a "death of the novel" challenged writers to invest bloodless questions of human nature with flesh and detail. Hemingway, Faulkner, and Richard Wright wrote flawed novels of abstract man. Succeeding them, Ralph Ellison, Saul Bellow, Flannery O'Connor, and Thomas Pynchon constituted a new guard who tested philosophical questions against social realities—race, religious faith, and the rise of technology—that kept difference and diversity alive. By the 1960s, the idea of "universal man" gave way to moral antihumanism, as new sensibilities and social movements transformed what had come before. Greif's reframing of a foundational debate takes us beyond old antagonisms into a new future, and gives a prehistory to the fractures of our own era.