Knowing the Adversary (eBook)

Knowing the Adversary (eBook)

Keren Yarhi-Milo
Keren Yarhi-Milo
Prezzo:
€ 99,83
Compra EPUB
Prezzo:
€ 99,83
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in International History and Politics
Codice EAN: 9781400850419
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

States are more likely to engage in risky and destabilizing actions such as military buildups and preemptive strikes if they believe their adversaries pose a tangible threat. Yet despite the crucial importance of this issue, we don't know enough about how states and their leaders draw inferences about their adversaries' long-term intentions. Knowing the Adversary draws on a wealth of historical archival evidence to shed new light on how world leaders and intelligence organizations actually make these assessments. Keren Yarhi-Milo examines three cases: Britain's assessments of Nazi Germany's intentions in the 1930s, America's assessments of the Soviet Union's intentions during the Carter administration, and the Reagan administration's assessments of Soviet intentions near the end of the Cold War. She advances a new theoretical framework—called selective attention—that emphasizes organizational dynamics, personal diplomatic interactions, and cognitive and affective factors. Yarhi-Milo finds that decision makers don't pay as much attention to those aspects of state behavior that major theories of international politics claim they do. Instead, they tend to determine the intentions of adversaries on the basis of preexisting beliefs, theories, and personal impressions. Yarhi-Milo also shows how intelligence organizations rely on very different indicators than decision makers, focusing more on changes in the military capabilities of adversaries. Knowing the Adversary provides a clearer picture of the historical validity of existing theories, and broadens our understanding of the important role that diplomacy plays in international security.