Citizenship between Empire and Nation (eBook)

Citizenship between Empire and Nation (eBook)

Frederick Cooper
Frederick Cooper
Prezzo:
€ 32,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400850280
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A groundbreaking history of the last days of the French empire in Africa As the French public debates its present diversity and its colonial past, few remember that between 1946 and 1960 the inhabitants of French colonies possessed the rights of French citizens. Moreover, they did not have to conform to the French civil code that regulated marriage and inheritance. One could, in principle, be a citizen and different too. Citizenship between Empire and Nation examines momentous changes in notions of citizenship, sovereignty, nation, state, and empire in a time of acute uncertainty about the future of a world that had earlier been divided into colonial empires. Frederick Cooper explains how African political leaders at the end of World War II strove to abolish the entrenched distinction between colonial "subject" and "citizen." They then used their new status to claim social, economic, and political equality with other French citizens, in the face of resistance from defenders of a colonial order. Africans balanced their quest for equality with a desire to express an African political personality. They hoped to combine a degree of autonomy with participation in a larger, Franco-African ensemble. French leaders, trying to hold on to a large French polity, debated how much autonomy and how much equality they could concede. Both sides looked to versions of federalism as alternatives to empire and the nation-state. The French government had to confront the high costs of an empire of citizens, while Africans could not agree with French leaders or among themselves on how to balance their contradictory imperatives. Cooper shows how both France and its former colonies backed into more "national" conceptions of the state than either had sought.