The Fortunes of Apuleius and the Golden Ass (eBook)

The Fortunes of Apuleius and the Golden Ass (eBook)

Julia Haig Gaisser
Julia Haig Gaisser
Prezzo:
€ 77,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 77,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Martin Classical Lectures
Codice EAN: 9781400849833
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book traces the transmission and reception of one of the most influential novels in Western literature. The Golden Ass, the only ancient Roman novel to survive in its entirety, tells of a young man changed into an ass by magic and his bawdy adventures and narrow escapes before the goddess Isis changes him back again. Its centerpiece is the famous story of Cupid and Psyche. Julia Gaisser follows Apuleius' racy tale from antiquity through the sixteenth century, tracing its journey from roll to codex in fourth-century Rome, into the medieval library of Monte Cassino, into the hands of Italian humanists, into print, and, finally, over the Alps and into translation in Spanish, French, German, and English. She demonstrates that the novel's reception was linked with Apuleius' reputation as a philosopher and the persona he projected in his works. She relates Apuleius and the Golden Ass to a diverse cast of important literary and historical figures--including Augustine, Fulgentius, Petrarch, Boccaccio, Bessarion, Boiardo, and Beroaldo. Paying equal attention to the novel's transmission (how it survived) and its reception (how it was interpreted), she places the work in its many different historical contexts, examining its representation in art, literary imitation, allegory, scholarly commentary, and translation. The volume contains several appendixes, including an annotated list of the manuscripts of the Golden Ass. This book is based on the author's Martin Classical Lectures at Oberlin College in 2000.