Desire and Excess (eBook)

Desire and Excess (eBook)

Jonah Siegel
Jonah Siegel
Prezzo:
€ 49,91
Compra EPUB
Prezzo:
€ 49,91
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400849826
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this fascinating look at the creative power of institutions, Jonah Siegel explores the rise of the modern idea of the artist in the nineteenth century, a period that also witnessed the emergence of the museum and the professional critic. Treating these developments as interrelated, he analyzes both visual material and literary texts to portray a culture in which art came to be thought of in powerful new ways. Ultimately, Siegel shows that artistic controversies commonly associated with the self-consciously radical movements of modernism and postmodernism have their roots in a dynamic era unfairly characterized as staid, self-satisfied, and stable. The nineteenth century has been called the Age of the Museum, and yet critics, art theorists, and poets during this period grappled with the question of whether the proliferation of museums might lead to the death of Art itself. Did the assembly and display of works of art help the viewer to understand them or did it numb the senses? How was the contemporary artist to respond to the vast storehouses of art from disparate nations and periods that came to proliferate in this era? Siegel presents a lively discussion of the shock experienced by neoclassical artists troubled by remains of antiquity that were trivial or even obscene, as well as the anxious aesthetic reveries of nineteenth-century art lovers overwhelmed by the quantity of objects quickly crowding museums and exhibition halls. In so doing, he illuminates the fruitful crises provoked when the longing for admired art is suddenly satisfied. Drawing upon neoclassical art and theory, biographies of early nineteenth-century writers including Keats and Scott, and the writings of art critics such as Hazlitt, Ruskin, and Wilde, this book reproduces a cultural matrix that brings to life the artistic passions and anxieties of an entire era.