In the Shadow of the Bomb (eBook)

In the Shadow of the Bomb (eBook)

S. S. Schweber
S. S. Schweber
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Series in Physics
Codice EAN: 9781400849499
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How two charismatic, exceptionally talented physicists came to terms with the nuclear weapons they helped to create In 1945, the United States dropped the bomb, and physicists were forced to contemplate disquieting questions about their roles and responsibilities. When the Cold War followed, they were confronted with political demands for their loyalty and McCarthyism's threats to academic freedom. By examining how J. Robert Oppenheimer and Hans A. Bethe—two men with similar backgrounds but divergent aspirations and characters—struggled with these moral dilemmas, one of our foremost historians of physics tells the story of modern physics, the development of atomic weapons, and the Cold War. Oppenheimer and Bethe led parallel lives. Both received liberal educations that emphasized moral as well as intellectual growth. Both were outstanding theoreticians who worked on the atom bomb at Los Alamos. Both advised the government on nuclear issues, and both resisted the development of the hydrogen bomb. Both were, in their youth, sympathetic to liberal causes, and both were later called to defend the United States against Soviet communism and colleagues against anti-Communist crusaders. Finally, both prized scientific community as a salve to the apparent failure of Enlightenment values. Yet their responses to the use of the atom bomb, the testing of the hydrogen bomb, and the treachery of domestic politics differed markedly. Bethe, who drew confidence from scientific achievement and integration into the physics community, preserved a deep integrity. By accepting a modest role, he continued to influence policy and contributed to the nuclear test ban treaty of 1963. In contrast, Oppenheimer first embodied a new scientific persona—the scientist who creates knowledge and technology affecting all humanity and boldly addresses their impact—and then could not carry its burden. His desire to retain insider status, combined with his isolation from creative work and collegial scientific community, led him to compromise principles and, ironically, to lose prestige and fall victim to other insiders. S. S. Schweber draws on his vast knowledge of science and its history—in addition to his unique access to the personalities involved—to tell a tale of two men that will enthrall readers interested in science, history, and the lives and minds of great thinkers.