Science, Jews, and Secular Culture (eBook)

Science, Jews, and Secular Culture (eBook)

David A. Hollinger
David A. Hollinger
Prezzo:
€ 34,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400847747
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This remarkable group of essays describes the "culture wars" that consolidated a new, secular ethos in mid-twentieth-century American academia and generated the fresh energies needed for a wide range of scientific and cultural enterprises. Focusing on the decades from the 1930s through the 1960s, David Hollinger discusses the scientists, social scientists, philosophers, and historians who fought the Christian biases that had kept Jews from fully participating in American intellectual life. Today social critics take for granted the comparatively open outlook developed by these men (and men they were, mostly), and charge that their cosmopolitanism was not sufficiently multicultural. Yet Hollinger shows that the liberal cosmopolitans of the mid-century generation defined themselves against the realities of their own time: McCarthyism, Nazi and Communist doctrines, a legacy of anti-Semitic quotas, and both Protestant and Catholic versions of the notion of a "Christian America." The victory of liberal cosmopolitans was so sweeping by the 1960s that it has become easy to forget the strength of the enemies they fought. Most books addressing the emergence of Jewish intellectuals celebrate an illustrious cohort of literary figures based in New York City. But the pieces collected here explore the long-postponed acceptance of Jewish immigrants in a variety of settings, especially the social science and humanities faculties of major universities scattered across the country. Hollinger acknowledges the limited, rather parochial sense of "mankind" that informed some mid-century thinking, but he also inspires in the reader an appreciation for the integrationist aspirations of a society truly striving toward equality. His cast of characters includes Vannevar Bush, James B. Conant, Richard Hofstadter, Robert K. Merton, Lionel Trilling, and J. Robert Oppenheimer.