Status in Classical Athens (eBook)

Status in Classical Athens (eBook)

Deborah E Kamen
Deborah E Kamen
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400846535
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ancient Greek literature, Athenian civic ideology, and modern classical scholarship have all worked together to reinforce the idea that there were three neatly defined status groups in classical Athens--citizens, slaves, and resident foreigners. But this book--the first comprehensive account of status in ancient democratic Athens--clearly lays out the evidence for a much broader and more complex spectrum of statuses, one that has important implications for understanding Greek social and cultural history. By revealing a social and legal reality otherwise masked by Athenian ideology, Deborah Kamen illuminates the complexity of Athenian social structure, uncovers tensions between democratic ideology and practice, and contributes to larger questions about the relationship between citizenship and democracy. Each chapter is devoted to one of ten distinct status groups in classical Athens (451/0-323 BCE): chattel slaves, privileged chattel slaves, conditionally freed slaves, resident foreigners (metics), privileged metics, bastards, disenfranchised citizens, naturalized citizens, female citizens, and male citizens. Examining a wide range of literary, epigraphic, and legal evidence, as well as factors not generally considered together, such as property ownership, corporal inviolability, and religious rights, the book demonstrates the important legal and social distinctions that were drawn between various groups of individuals in Athens. At the same time, it reveals that the boundaries between these groups were less fixed and more permeable than Athenians themselves acknowledged. The book concludes by trying to explain why ancient Greek literature maintains the fiction of three status groups despite a far more complex reality.