Rational Ritual (eBook)

Rational Ritual (eBook)

Michael Suk-Young Chwe
Michael Suk-Young Chwe
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400846436
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why do Internet, financial service, and beer commercials dominate Super Bowl advertising? How do political ceremonies establish authority? Why does repetition characterize anthems and ritual speech? Why were circular forms favored for public festivals during the French Revolution? This book answers these questions using a single concept: common knowledge. Game theory shows that in order to coordinate its actions, a group of people must form "common knowledge." Each person wants to participate only if others also participate. Members must have knowledge of each other, knowledge of that knowledge, knowledge of the knowledge of that knowledge, and so on. Michael Chwe applies this insight, with striking erudition, to analyze a range of rituals across history and cultures. He shows that public ceremonies are powerful not simply because they transmit meaning from a central source to each audience member but because they let audience members know what other members know. For instance, people watching the Super Bowl know that many others are seeing precisely what they see and that those people know in turn that many others are also watching. This creates common knowledge, and advertisers selling products that depend on consensus are willing to pay large sums to gain access to it. Remarkably, a great variety of rituals and ceremonies, such as formal inaugurations, work in much the same way. By using a rational-choice argument to explain diverse cultural practices, Chwe argues for a close reciprocal relationship between the perspectives of rationality and culture. He illustrates how game theory can be applied to an unexpectedly broad spectrum of problems, while showing in an admirably clear way what game theory might hold for scholars in the social sciences and humanities who are not yet acquainted with it. In a new afterword, Chwe delves into new applications of common knowledge, both in the real world and in experiments, and considers how generating common knowledge has become easier in the digital age.