Mute Poetry, Speaking Pictures (eBook)

Mute Poetry, Speaking Pictures (eBook)

Leonard Barkan
Leonard Barkan
Prezzo:
€ 30,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Essays in the Arts
Codice EAN: 9781400844784
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The skirmish between painting and poetry—from Plato and Praxiteles to Rembrandt and Shakespeare Why do painters sometimes wish they were poets—and why do poets sometimes wish they were painters? What happens when Rembrandt spells out Hebrew in the sky or Poussin spells out Latin on a tombstone? What happens when Virgil, Ovid, or Shakespeare suspend their plots to describe a fictitious painting? In Mute Poetry, Speaking Pictures, Leonard Barkan explores such questions as he examines the deliciously ambiguous history of the relationship between words and pictures, focusing on the period from antiquity to the Renaissance but offering insights that also have much to say about modern art and literature. The idea that a poem is like a picture has been a commonplace since at least ancient Greece, and writers and artists have frequently discussed poetry by discussing painting, and vice versa, but their efforts raise more questions than they answer. From Plutarch ("painting is mute poetry, poetry a speaking picture") to Horace ("as a picture, so a poem"), apparent clarity quickly leads to confusion about, for example, what qualities of pictures are being urged upon poets or how pictorial properties can be converted into poetical ones. The history of comparing and contrasting painting and poetry turns out to be partly a story of attempts to promote one medium at the expense of the other. At the same time, analogies between word and image have enabled writers and painters to think about and practice their craft. Ultimately, Barkan argues, this dialogue is an expression of desire: the painter longs for the rich signification of language while the poet yearns for the direct sensuousness of painting.