The Barbarians Speak (eBook)

The Barbarians Speak (eBook)

Peter S. Wells
Peter S. Wells
Prezzo:
€ 34,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400843466
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Barbarians Speak re-creates the story of Europe's indigenous people who were nearly stricken from historical memory even as they adopted and transformed aspects of Roman culture. The Celts and Germans inhabiting temperate Europe before the arrival of the Romans left no written record of their lives and were often dismissed as "barbarians" by the Romans who conquered them. Accounts by Julius Caesar and a handful of other Roman and Greek writers would lead us to think that prior to contact with the Romans, European natives had much simpler political systems, smaller settlements, no evolving social identities, and that they practiced human sacrifice. A more accurate, sophisticated picture of the indigenous people emerges, however, from the archaeological remains of the Iron Age. Here Peter Wells brings together information that has belonged to the realm of specialists and enables the general reader to share in the excitement of rediscovering a "lost people." In so doing, he is the first to marshal material evidence in a broad-scale examination of the response by the Celts and Germans to the Roman presence in their lands. The recent discovery of large pre-Roman settlements throughout central and western Europe has only begun to show just how complex native European societies were before the conquest. Remnants of walls, bone fragments, pottery, jewelry, and coins tell much about such activities as farming, trade, and religious ritual in their communities; objects found at gravesites shed light on the richly varied lives of individuals. Wells explains that the presence--or absence--of Roman influence among these artifacts reveals a range of attitudes toward Rome at particular times, from enthusiastic acceptance among urban elites to creative resistance among rural inhabitants. In fascinating detail, Wells shows that these societies did grow more cosmopolitan under Roman occupation, but that the people were much more than passive beneficiaries; in many cases they helped determine the outcomes of Roman military and political initiatives. This book is at once a provocative, alternative reading of Roman history and a catalyst for overturning long-standing assumptions about nonliterate and indigenous societies.