Authority and Estrangement (eBook)

Authority and Estrangement (eBook)

Richard Moran
Richard Moran
Prezzo:
€ 41,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 41,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400842971
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Since Socrates, and through Descartes to the present day, the problems of self-knowledge have been central to philosophy's understanding of itself. Today the idea of ''first-person authority''--the claim of a distinctive relation each person has toward his or her own mental life--has been challenged from a number of directions, to the point where many doubt the person bears any distinctive relation to his or her own mental life, let alone a privileged one. In Authority and Estrangement, Richard Moran argues for a reconception of the first-person and its claims. Indeed, he writes, a more thorough repudiation of the idea of privileged inner observation leads to a deeper appreciation of the systematic differences between self-knowledge and the knowledge of others, differences that are both irreducible and constitutive of the very concept and life of the person. Masterfully blending philosophy of mind and moral psychology, Moran develops a view of self-knowledge that concentrates on the self as agent rather than spectator. He argues that while each person does speak for his own thought and feeling with a distinctive authority, that very authority is tied just as much to the disprivileging of the first-person, to its specific possibilities of alienation. Drawing on certain themes from Wittgenstein, Sartre, and others, the book explores the extent to which what we say about ourselves is a matter of discovery or of creation, the difficulties and limitations in being ''objective'' toward ourselves, and the conflicting demands of realism about oneself and responsibility for oneself. What emerges is a strikingly original and psychologically nuanced exploration of the contrasting ideals of relations to oneself and relations to others.