Why Adjudicate? (eBook)

Why Adjudicate? (eBook)

Christina L. Davis
Christina L. Davis
Prezzo:
€ 43,25
Compra EPUB
Prezzo:
€ 43,25
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400842513
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The World Trade Organization (WTO) oversees the negotiation and enforcement of formal rules governing international trade. Why do countries choose to adjudicate their trade disputes in the WTO rather than settling their differences on their own? In Why Adjudicate?, Christina Davis investigates the domestic politics behind the filing of WTO complaints and reveals why formal dispute settlement creates better outcomes for governments and their citizens. Davis demonstrates that industry lobbying, legislative demands, and international politics influence which countries and cases appear before the WTO. Democratic checks and balances bias the trade policy process toward public lawsuits and away from informal settlements. Trade officials use legal complaints to manage domestic politics and defend trade interests. WTO dispute settlement enables states and domestic groups to signal resolve more effectively, thereby enhancing the information available to policymakers and reducing the risk of a trade war. Davis establishes her argument with data on trade disputes and landmark cases, including the Boeing-Airbus controversy over aircraft subsidies, disagreement over Chinese intellectual property rights, and Japan's repeated challenges of U.S. steel industry protection. In her analysis of foreign trade barriers against U.S. exports, Davis explains why the United States gains better outcomes for cases taken to formal dispute settlement than for those negotiated. Case studies of Peru and Vietnam show that legal action can also benefit developing countries.