The First Modern Jew (eBook)

The First Modern Jew (eBook)

Daniel B. Schwartz
Daniel B. Schwartz
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400842261
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pioneering biblical critic, theorist of democracy, and legendary conflater of God and nature, Jewish philosopher Baruch Spinoza (1632-1677) was excommunicated by the Sephardic Jews of Amsterdam in 1656 for his "horrible heresies" and "monstrous deeds." Yet, over the past three centuries, Spinoza's rupture with traditional Jewish beliefs and practices has elevated him to a prominent place in genealogies of Jewish modernity. The First Modern Jew provides a riveting look at how Spinoza went from being one of Judaism's most notorious outcasts to one of its most celebrated, if still highly controversial, cultural icons, and a powerful and protean symbol of the first modern secular Jew. Ranging from Amsterdam to Palestine and back again to Europe, the book chronicles Spinoza's posthumous odyssey from marginalized heretic to hero, the exemplar of a whole host of Jewish identities, including cosmopolitan, nationalist, reformist, and rejectionist. Daniel Schwartz shows that in fashioning Spinoza into "the first modern Jew," generations of Jewish intellectuals--German liberals, East European maskilim, secular Zionists, and Yiddishists--have projected their own dilemmas of identity onto him, reshaping the Amsterdam thinker in their own image. The many afterlives of Spinoza are a kind of looking glass into the struggles of Jewish writers over where to draw the boundaries of Jewishness and whether a secular Jewish identity is indeed possible. Cumulatively, these afterlives offer a kaleidoscopic view of modern Jewish cultureand a vivid history of an obsession with Spinoza that continues to this day.