The Dark Sides of Virtue (eBook)

The Dark Sides of Virtue (eBook)

Kennedy David
Kennedy David
Prezzo:
€ 41,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 41,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400840731
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this provocative and timely book, David Kennedy explores what can go awry when we put our humanitarian yearnings into action on a global scale--and what we can do in response. Rooted in Kennedy's own experience in numerous humanitarian efforts, the book examines campaigns for human rights, refugee protection, economic development, and for humanitarian limits to the conduct of war. It takes us from the jails of Uruguay to the corridors of the United Nations, from the founding of a non-governmental organization dedicated to the liberation of East Timor to work aboard an aircraft carrier in the Persian Gulf. Kennedy shares the satisfactions of international humanitarian engagement--but also the disappointments of a faith betrayed. With humanitarianism's new power comes knowledge that even the most well-intentioned projects can create as many problems as they solve. Kennedy develops a checklist of the unforeseen consequences, blind spots, and biases of humanitarian work--from focusing too much on rules and too little on results to the ambiguities of waging war in the name of human rights. He explores the mix of altruism, self-doubt, self-congratulation, and simple disorientation that accompany efforts to bring humanitarian commitments to foreign settings. Writing for all those who wish that "globalization" could be more humane, Kennedy urges us to think and work more pragmatically. A work of unusual verve, honesty, and insight, this insider's account urges us to embrace the freedom and the responsibility that come with a deeper awareness of the dark sides of humanitarian governance.