Slavery and the Culture of Taste (eBook)

Slavery and the Culture of Taste (eBook)

Simon Gikandi
Simon Gikandi
Prezzo:
€ 32,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400840113
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

It would be easy to assume that, in the eighteenth century, slavery and the culture of taste--the world of politeness, manners, and aesthetics--existed as separate and unequal domains, unrelated in the spheres of social life. But to the contrary, Slavery and the Culture of Taste demonstrates that these two areas of modernity were surprisingly entwined. Ranging across Britain, the antebellum South, and the West Indies, and examining vast archives, including portraits, period paintings, personal narratives, and diaries, Simon Gikandi illustrates how the violence and ugliness of enslavement actually shaped theories of taste, notions of beauty, and practices of high culture, and how slavery's impurity informed and haunted the rarified customs of the time. Gikandi focuses on the ways that the enslavement of Africans and the profits derived from this exploitation enabled the moment of taste in European--mainly British--life, leading to a transformation of bourgeois ideas regarding freedom and selfhood. He explores how these connections played out in the immense fortunes made in the West Indies sugar colonies, supporting the lavish lives of English barons and altering the ideals that defined middle-class subjects. Discussing how the ownership of slaves turned the American planter class into a new aristocracy, Gikandi engages with the slaves' own response to the strange interplay of modern notions of freedom and the realities of bondage, and he emphasizes the aesthetic and cultural processes developed by slaves to create spaces of freedom outside the regimen of enforced labor and truncated leisure. Through a close look at the eighteenth century's many remarkable documents and artworks, Slavery and the Culture of Taste sets forth the tensions and contradictions entangling a brutal practice and the distinctions of civility.