Death by a Thousand Cuts (eBook)

Death by a Thousand Cuts (eBook)

Shapiro IanJ. Graetz Michael
Shapiro IanJ. Graetz Michael
Prezzo:
€ 33,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400839186
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This fast-paced book by Yale professors Michael Graetz and Ian Shapiro unravels the following mystery: How is it that the estate tax, which has been on the books continuously since 1916 and is paid by only the wealthiest two percent of Americans, was repealed in 2001 with broad bipartisan support? The mystery is all the more striking because the repeal was not done in the dead of night, like a congressional pay raise. It came at the end of a multiyear populist campaign launched by a few individuals, and was heralded by its supporters as a signal achievement for Americans who are committed to the work ethic and the American Dream. Graetz and Shapiro conducted wide-ranging interviews with the relevant players: members of congress, senators, staffers from the key committees and the Bush White House, civil servants, think tank and interest group representatives, and many others. The result is a unique portrait of American politics as viewed through the lens of the death tax repeal saga. Graetz and Shapiro brilliantly illuminate the repeal campaign's many fascinating and unexpected turns--particularly the odd end result whereby the repeal is slated to self-destruct a decade after its passage. They show that the stakes in this fight are exceedingly high; the very survival of the long standing American consensus on progressive taxation is being threatened. Graetz and Shapiro's rich narrative reads more like a political drama than a conventional work of scholarship. Yet every page is suffused by their intimate knowledge of the history of the tax code, the transformation of American conservatism over the past three decades, and the wider political implications of battles over tax policy.