State of the Union (eBook)

State of the Union (eBook)

Nelson Lichtenstein
Nelson Lichtenstein
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Politics and Society in Twentieth Century America
Codice EAN: 9781400838523
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In a fresh and timely reinterpretation, Nelson Lichtenstein examines how trade unionism has waxed and waned in the nation's political and moral imagination, among both devoted partisans and intransigent foes. From the steel foundry to the burger-grill, from Woodrow Wilson to John Sweeney, from Homestead to Pittston, Lichtenstein weaves together a compelling matrix of ideas, stories, strikes, laws, and people in a streamlined narrative of work and labor in the twentieth century. The "labor question" became a burning issue during the Progressive Era because its solution seemed essential to the survival of American democracy itself. Beginning there, Lichtenstein takes us all the way to the organizing fever of contemporary Los Angeles, where the labor movement stands at the center of the effort to transform millions of new immigrants into alert citizen unionists. He offers an expansive survey of labor's upsurge during the 1930s, when the New Deal put a white, male version of industrial democracy at the heart of U.S. political culture. He debunks the myth of a postwar "management-labor accord" by showing that there was (at most) a limited, unstable truce. Lichtenstein argues that the ideas that had once sustained solidarity and citizenship in the world of work underwent a radical transformation when the rights-centered social movements of the 1960s and 1970s captured the nation's moral imagination. The labor movement was therefore tragically unprepared for the years of Reagan and Clinton: although technological change and a new era of global economics battered the unions, their real failure was one of ideas and political will. Throughout, Lichtenstein argues that labor's most important function, in theory if not always in practice, has been the vitalization of a democratic ethos, at work and in the larger society. To the extent that the unions fuse their purpose with that impulse, they can once again become central to the fate of the republic. State of the Union is an incisive history that tells the story of one of America's defining aspirations.