Partisan Balance (eBook)

Partisan Balance (eBook)

David R. Mayhew
David R. Mayhew
Prezzo:
€ 25,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Lectures in Politics and Public Affairs
Codice EAN: 9781400838417
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How partisan balance between the U.S. presidency and Congress is essential to successful government With three independent branches, a legislature divided into two houses, and many diverse constituencies, it is remarkable that the federal government does not collapse in permanent deadlock. Yet, this system of government has functioned for well over two centuries, even through such heated partisan conflicts as the national health-care showdown and Supreme Court nominations. In Partisan Balance, noted political scholar David Mayhew examines the unique electoral foundations of the presidency, Senate, and House of Representatives in order to provide a fresh understanding for the government's success and longstanding vitality. Focusing on the period after World War II, and the fate of legislative proposals offered by presidents from Harry Truman to George W. Bush, Mayhew reveals that the presidency, Senate, and House rest on surprisingly similar electoral bases, with little difference in their partisan textures as indexed by the presidential popular vote cast in the various constituencies. Both congressional chambers have tilted a bit Republican, and while White House legislative initiatives have fared accordingly, Mayhew shows that presidents have done relatively well in getting their major proposals enacted. Over the long haul, the Senate has not proven much more of a stumbling block than the House. Arguing that the system has developed a self-correcting impulse that leads each branch to pull back when it deviates too much from other branches, Mayhew contends that majoritarianism largely characterizes the American system. The wishes of the majority tend to nudge institutions back toward the median voter, as in the instances of legislative districting, House procedural reforms, and term limits for presidents and legislators.