Beyond the Invisible Hand (eBook)

Beyond the Invisible Hand (eBook)

Kaushik Basu
Kaushik Basu
Prezzo:
€ 23,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400836277
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why economics needs to focus on fairness and not just efficiency One of the central tenets of mainstream economics is Adam Smith's proposition that, given certain conditions, self-interested behavior by individuals leads them to the social good, almost as if orchestrated by an invisible hand. This deep insight has, over the past two centuries, been taken out of context, contorted, and used as the cornerstone of free-market orthodoxy. In Beyond the Invisible Hand, Kaushik Basu argues that mainstream economics and its conservative popularizers have misrepresented Smith's insight and hampered our understanding of how economies function, why some economies fail and some succeed, and what the nature and role of state intervention might be. Comparing this view of the invisible hand with the vision described by Kafka—in which individuals pursuing their atomistic interests, devoid of moral compunction, end up creating a world that is mean and miserable—Basu argues for collective action and the need to shift our focus from the efficient society to one that is also fair. Using analytic tools from mainstream economics, the book challenges some of the precepts and propositions of mainstream economics. It maintains that, by ignoring the role of culture and custom, traditional economics promotes the view that the current system is the only viable one, thereby serving the interests of those who do well by this system. Beyond the Invisible Hand challenges readers to fundamentally rethink the assumptions underlying modern economic thought and proves that a more equitable society is both possible and sustainable, and hence worth striving for. By scrutinizing Adam Smith's theory, this impassioned critique of contemporary mainstream economics debunks traditional beliefs regarding best economic practices, self-interest, and the social good.