The Nature of Space and Time (New in Paper) (eBook)

The Nature of Space and Time (New in Paper) (eBook)

Penrose RogerHawking Stephen
Penrose RogerHawking Stephen
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Science Library
Codice EAN: 9781400834747
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Einstein said that the most incomprehensible thing about the universe is that it is comprehensible. But was he right? Can the quantum theory of fields and Einstein's general theory of relativity, the two most accurate and successful theories in all of physics, be united in a single quantum theory of gravity? Can quantum and cosmos ever be combined? On this issue, two of the world's most famous physicists--Stephen Hawking (A Brief History of Time) and Roger Penrose (The Emperor's New Mind and Shadows of the Mind)--disagree. Here they explain their positions in a work based on six lectures with a final debate, all originally presented at the Isaac Newton Institute for Mathematical Sciences at the University of Cambridge. How could quantum gravity, a theory that could explain the earlier moments of the big bang and the physics of the enigmatic objects known as black holes, be constructed? Why does our patch of the universe look just as Einstein predicted, with no hint of quantum effects in sight? What strange quantum processes can cause black holes to evaporate, and what happens to all the information that they swallow? Why does time go forward, not backward? In this book, the two opponents touch on all these questions. Penrose, like Einstein, refuses to believe that quantum mechanics is a final theory. Hawking thinks otherwise, and argues that general relativity simply cannot account for how the universe began. Only a quantum theory of gravity, coupled with the no-boundary hypothesis, can ever hope to explain adequately what little we can observe about our universe. Penrose, playing the realist to Hawking's positivist, thinks that the universe is unbounded and will expand forever. The universe can be understood, he argues, in terms of the geometry of light cones, the compression and distortion of spacetime, and by the use of twistor theory. With the final debate, the reader will come to realize how much Hawking and Penrose diverge in their opinions of the ultimate quest to combine quantum mechanics and relativity, and how differently they have tried to comprehend the incomprehensible. In a new afterword, the authors outline how recent developments have caused their positions to further diverge on a number of key issues, including the spatial geometry of the universe, inflationary versus cyclic theories of the cosmos, and the black-hole information-loss paradox. Though much progress has been made, Hawking and Penrose stress that physicists still have much farther to go in their quest for a quantum theory of gravity.