What Price the Moral High Ground? (eBook)

What Price the Moral High Ground? (eBook)

Robert H Frank
Robert H Frank
Prezzo:
€ 15,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400833917
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Financial disasters--and stories of the greedy bankers who precipitated them--seem to underscore the idea that self-interest will always trump concerns for the greater good. Indeed, this idea is supported by the prevailing theories in both economics and evolutionary biology. But is it valid? In What Price the Moral High Ground?, economist and social critic Robert Frank challenges the notion that doing well is accomplished only at the expense of doing good. Frank explores exciting new work in economics, psychology, and biology to argue that honest individuals often succeed, even in highly competitive environments, because their commitment to principle makes them more attractive as trading partners. Drawing on research he has conducted and published over the past decade, Frank challenges the familiar homo economicus stereotype by describing how people create bonds that sustain cooperation in one-shot prisoner's dilemmas. He goes on to describe how people often choose modestly paid positions in the public and nonprofit sectors over comparable, higher-paying jobs in the for-profit sector; how studying economics appears to inhibit cooperation; how social norms often deter opportunistic behavior; how a given charitable organization manages to appeal to donors with seemingly incompatible motives; how concerns about status and fairness affect salaries in organizations; and how socially responsible firms often prosper despite the higher costs associated with their business practices. Frank's arguments have important implications for the conduct of leaders in private as well as public life. Tossing aside the model of the self-interested homo economicus, Frank provides a tool for understanding how to better structure organizations, public policies, and even our own lives.