Capital Ideas (eBook)

Capital Ideas (eBook)

Jeffrey M. Chwieroth
Jeffrey M. Chwieroth
Prezzo:
€ 64,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 64,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400833825
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The right of governments to employ capital controls has always been the official orthodoxy of the International Monetary Fund, and the organization's formal rules providing this right have not changed significantly since the IMF was founded in 1945. But informally, among the staff inside the IMF, these controls became heresy in the 1980s and 1990s, prompting critics to accuse the IMF of indiscriminately encouraging the liberalization of controls and precipitating a wave of financial crises in emerging markets in the late 1990s. In Capital Ideas, Jeffrey Chwieroth explores the inner workings of the IMF to understand how its staff's thinking about capital controls changed so radically. In doing so, he also provides an important case study of how international organizations work and evolve. Drawing on original survey and archival research, extensive interviews, and scholarship from economics, politics, and sociology, Chwieroth traces the evolution of the IMF's approach to capital controls from the 1940s through spring 2009 and the first stages of the subprime credit crisis. He shows that IMF staff vigorously debated the legitimacy of capital controls and that these internal debates eventually changed the organization's behavior--despite the lack of major rule changes. He also shows that the IMF exercised a significant amount of autonomy despite the influence of member states. Normative and behavioral changes in international organizations, Chwieroth concludes, are driven not just by new rules but also by the evolving makeup, beliefs, debates, and strategic agency of their staffs.