Richard Wagner and His World (eBook)

Richard Wagner and His World (eBook)

Prezzo:
€ 34,10
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,10
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: S. Grey Thomas
Editore: Princeton University Press
Collana: The Bard Music Festival
Codice EAN: 9781400831784
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Richard Wagner (1813-1883) aimed to be more than just a composer. He set out to redefine opera as a "total work of art" combining the highest aspirations of drama, poetry, the symphony, the visual arts, even religion and philosophy. Equally celebrated and vilified in his own time, Wagner continues to provoke debate today regarding his political legacy as well as his music and aesthetic theories. Wagner and His World examines his works in their intellectual and cultural contexts. Seven original essays investigate such topics as music drama in light of rituals of naming in the composer's works and the politics of genre; the role of leitmotif in Wagner's reception; the urge for extinction in Tristan und Isolde as psychology and symbol; Wagner as his own stage director; his conflicted relationship with pianist-composer Franz Liszt; the anti-French satire Eine Kapitulation in the context of the Franco-Prussian War; and responses of Jewish writers and musicians to Wagner's anti-Semitism. In addition to the editor, the contributors are Karol Berger, Leon Botstein, Lydia Goehr, Kenneth Hamilton, Katherine Syer, and Christian Thorau. This book also includes translations of essays, reviews, and memoirs by champions and detractors of Wagner; glimpses into his domestic sphere in Tribschen and Bayreuth; and all of Wagner's program notes to his own works. Introductions and annotations are provided by the editor and David Breckbill, Mary A. Cicora, James Deaville, Annegret Fauser, Steven Huebner, David Trippett, and Nicholas Vazsonyi.