Philosophy after Darwin (eBook)

Philosophy after Darwin (eBook)

Prezzo:
€ 49,91
Compra EPUB
Prezzo:
€ 49,91
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Curatore: Ruse Michael
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400831296
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Wittgenstein famously remarked in 1923, "Darwin's theory has no more relevance for philosophy than any other hypothesis in natural science." Yet today we are witnessing a major revival of interest in applying evolutionary approaches to philosophical problems. Philosophy after Darwin is an anthology of essential writings covering the most influential ideas about the philosophical implications of Darwinism, from the publication of On the Origin of Species to today's cutting-edge research. Michael Ruse presents writings by leading modern thinkers and researchers--including some writings never before published--together with the most important historical documents on Darwinism and philosophy, starting with Darwin himself. Included here are Herbert Spencer, Friedrich Nietzsche, Thomas Henry Huxley, G. E. Moore, John Dewey, Konrad Lorenz, Stephen Toulmin, Karl Popper, Edward O. Wilson, Hilary Putnam, Philip Kitcher, Elliott Sober, and Peter Singer. Readers will encounter some of the staunchest critics of the evolutionary approach, such as Alvin Plantinga, as well as revealing excerpts from works like Jack London's The Call of the Wild. Ruse's comprehensive general introduction and insightful section introductions put these writings in context and explain how they relate to such fields as epistemology, philosophy of mind, philosophy of language, and ethics. An invaluable anthology and sourcebook, Philosophy after Darwin traces philosophy's complicated relationship with Darwin's dangerous idea, and shows how this relationship reflects a broad movement toward a secular, more naturalistic understanding of the human experience.